
Leggo su Wikipedia, cercando notizie aggiuntive in merito alla/al/ai frangipane:
Il primo Frangipane, che avrebbe dato il cognome alla famiglia, sarebbe stato tale Pietro, ricco mercante, che durante un'alluvione del Tevere a Roma distribuì pane ai bisognosi passando per le vie dell'Urbe con una barca. Da qui frangere panem, spezzare il pane, che avrebbe originato il cognome.
Nasce così l'idea di trasformare la torta frangipane richiesta dall'MTC di aprile (e desolatamente "sciolta" nel forno) in qualcosa che sia il più possibile vicina all'origine del nome....Quindi un po' per ridere....un po' per dare qualche spunto a chi con le frolle è più bravo di me....la pubblico ugualmente.......
Si presenta malissimo, ma il sapore, ancora una volta, è spettacolare.....
INGREDIENTI:
Per la pasta frolla:
250 gr di farina 00 (Molino Chiavazza)
125 gr di burro
100 gr di zucchero
1 uovo
1 bustina di vanillina
sale un pizzico
Per la crema Frangipane ingredienti e procedimento sono quelli di Ambra (ho usato la Maizena e non ho aggiunto aromi)
Per la farcia al cioccolato:
100 gr di cioccolato fondente
1 uovo
latte mezzo bicchiere
zucchero 2 cucchiai
Ho preparato la pasta frolla nell'impastatrice e l'ho fatta riposare in frigorifero per un'oretta.
Nel frattempo, seguendo le indicazioni di Ambra ho preparato la crema frangipane.
Ho fatto sciogliere il cioccolato fondente con il mezzo bicchiere di latte; ho aggiunto lo zucchero, mescolando bene e quindi l'uovo e ho continuato a mercolare finchè la crema si è addensata leggermente.
Ho quindi steso la pasta frolla su un foglio di carta forno, ho farcito con la crema frangipane e quindi ho messo uno strato di farcia al cioccolato.
Aiutandomi
con la carta forno ho "arrotolato" la pasta e ho fatto cuocere la
spirale ottenuta in forno caldo a 180° per circa 20-30 minuti. Durante la
cottura, il burro della frolla, della crema e del cioccolato si è sciolto
ulteriormente facendo "schiacciare" la spirale e dando origine
all'aspetto marmorizzato della farcitura.
Una volta
raffreddata ho rotto grossonamente la frolla e l'ho messa in un cestino pronta
per la colazione o per accompagnare un tè pomeridiano.....
Che spettacolo, questa va immediatamente nel club degli "spatasciorolles" . Non te la prendere perché questo è lo spirito perfetto per l'MTC, bisogna riderci su e poi tanto il prodotto ce lo dobbiamo mangiare noi! Ti abbraccio e benvenuta! Pat
RispondiEliminaMa potevate dirlo prima che c'era anche una sezione apposita......lì non ho rivali!!!!!
Elimina